Q_lungo

L’Associazione ha per oggetto sociale lo studio e la ricerca scientifica nel campo delle strategie diagnostiche, della prevenzione e del trattamento delle malattie cardiovascolari, delle malattie del fegato e del sistema gastrointestinale e di altre patologie di interesse medico e chirurgico

Screen%20Shot%202020 05-26%20at%2012.44.48

Le nostre principali attività

Screen%20Shot%202020 05-26%20at%2011.36.10Ricerca Clinica
Attività di ricerca clinica spontanea (Investigator Sponsored Study) negli ambiti clinici di competenza degli Associati
Screen%20Shot%202020 05-26%20at%2011.54.52Supporto a Ricerca Indipendente
- Documumentazione regolatoria
- Protocollo di ricerca,
- Sviluppo e gestione piattaforme per Electonic Data Collection con REDCap,
- Analisi biostatistica dei dati,
- Medical writing
austrian national-library-ciMJn3mD5u8-unsplashFormazione Clinica
Corsi di formazione negli ambiti di competenza degli Associati in forma tradizionale o Distance Learning
Screen%20Shot%202020 05-26%20at%2012.09.34Metodologia della Ricerca, Formazione
- Lettura critica di letteratura scientifica medica,
- Disegno dei trial clinici,
- Minimizzazione dei bias,
- Analisi biostatistica dei dati

Per farci conosce non c’è miglior biglietto da visita dei risultati pubblicamente tangibili.

  La nostra storia,
i nostri progetti

Ognuno di noi proviene da esperienze professionali diverse nell’ambito medico.
Abbiamo imparato a lavorare insieme e ci è venuto naturale istituire l'Associazione

KANT Study

2002-08 — Annals of Internal Medicine


Low-Molecular-Weight Heparin versus Compression Stockings for Thromboprophylaxis after Knee Arthroscopy. A Randomized Trial.

ERASMUS Study

2003-08 — JAMA

Serial 2-Point Ultrasonography Plus D-Dimer vs Whole-Leg Color-Coded Doppler Ultrasonography for Diagnosing Suspected Symptomatic Deep Vein Thrombosis. A Randomized Controlled Trial.

Erika Study

2012-16 — Thrombosis and Haemostasis


Efficacy of Rivaroxaban for thrombopro-phylaxis after Knee Arthroscopy (ERIKA)
A phase II, multicentre, double-blind, placebo-controlled randomised study (ISS).

Progetto OTTIMO

2013-14 — AIFA

Studio osservazionale
Ottimizzare la Triplice Terapia, attraverso un sistema Interattivo di Monitoraggio degli Outcome, nell'epatite virale da HCV1. Collaborazione con Dip. Medicina Molecolare di UniPD.

PASP

2012-18

"Pediatric Antibiotic Stewardship Program",
Finalizzato all’uso razionale della terapia antibiotica nel paziente ospedalizzato e al controllo dello sviluppo della resistenza. Segue le linee guida della Infectious Diseases Society of America e della Society for Healthcare Epidemiology of America. Applicato nella Azienda Ospedaliera di Padova.

Progetto NAVIGATORE

2015-22 — Varie pubblicazioni

Registro d'uso dei nuovi antivirali per l'epatite C, nelle Regioni del Veneto e Lombardia, e Provincia di Bolzano. Collaborazione con Dip. Medicina Molecolare di UniPD, Regione del Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano e Fondazione FROM (BG). 

BLUNORM Study

2017-18 — J Blood Lymph


Complex α-Lypoic Acid, Ginkgoselect Phytosome and Leucoselect Phytosome in Patients with Chronic Venous Insufficiency of the Lower Limbs: Therapeutic Effectiveness and Impact on QoL. Collaborazione con LABOREST.

METRO Study

2017-22

Studio multicentrico randomizzato
Mesoglicano (Prisma®) Versus Placebo Nella Prevenzione Secondaria Della Trombosi Venosa Superficiale. Collaborazione con Mediolanum Farmaceutici, ora NeoPharmed-Gentili.

Progetto MAC

2019-26

Monitoraggio Anti-Coagulanti,
Coorte prospettica di pazienti trattati con farmaci anticoagulanti indipendentemente dalla patologia di base, dalla durata del trattamento, e dal tipo di farmaco impiegato.

VTE-COVID Study

2020 — Clin Transl Sci

Increased risk of venous thromboembolism and higher hypercoagulable state in patients recovered in intensive care unit and in medical ward for COVID-19 disease.
Collaborazione con UO Malattie trombotiche ed emorragiche di UniPD

PhysioVP-AF Study

2022-27

Physiological ventricular pacing versus managed ventricular pacing for persistent atrial fibrillation prevention in patients with prolonged atrioventricular interval: a multicenter RCT. Centro Coordinatore UO Cardiologia, Ospedale di Rovigo.

HETHICO Study

2020

Studio osservazionale
Heparins for Thromboprophylaxis in COVID Patients: HETHICO Study in Veneto. Collaborazione con UO Malattie trombotiche ed emorragiche di UniPD

Electronic Data Capture - Servizio

Piattaforma REDCapLink utili
Q.U.O.V.A.D.I.S.
Associazione non-profit Riconosciuta
P.IVA: 04719600282C.F. : 92231400281
Sede Legale:
% Studio Coppola
Galleria Ezzelino, 5
35139, Padova (Italy)
info@quovadis-ass.itquovadis-ass@pec.it